top of page

Meravigliosa casa a corte con giardino nel centro di Barbarano del Capo

Via A. Viti, n.33, Barbarano del Capo, LE, Italia

Vendita

€ 215.000

Descrizione

Alcune case hanno il potere di immergerci nella mente di una terra antica e ci scivolano dentro al punto da condizionare il nostro modo di pensare, il modo in cui osserviamo il mondo e percepiamo il tempo. Nella gradualità paziente con cui la nuda pietra educa il nostro passo troviamo l’emblema di quanti cercano una risposta nei ricordi, perché un filo magico unisce la parte più arcaica di ciascuno di noi al desiderio sempre attuale di sentirci accolti. Questa volta siamo a Barbarano del Capo, in una casa a corte dal fascino incredibile, dove ogni cosa è stata conservata all’insegna della autenticità del linguaggio domestico.


Oltre il meraviglioso portale, contrassegnato dal rilevo in pietra di una rosa e da una nicchia votiva di devozione mariana, ritroviamo la bellezza cristallina di una corte comune di un tempo passato, che rifulge del bianco della calce. Uno spazio intimo ed evocativo, esaltato dalla bellezza materica dei muri e dalla luce del giorno, che si lascia raccontare attraverso le geometrie elleniche dei tre ingressi della casa. Si ha la percezione nitida di camminare nella storia quando gli occhi si lasciano irretire dal tocco morbido degli archi perimetrali, quando le altezze emotive dei pluviali che si fronteggiano ai due estremi fioriscono come colonne dimenticate di un prònao, perché tutto in questa corte, nella integrità della sua indole, sembra riemergere da un sonno felice e lontano.


Segna l’inizio del percorso domestico una sala dal fascino primordiale, un tempio solenne di bellezza dove la luce è parte viva di una identità ben definita dei luoghi. Una volta a padiglione amplifica il senso degli spazi e quello che più meraviglia è la libertà dello sguardo di sperimentare la profondità dei punti cardinali, perché qui, al centro della stanza, si raccoglie la lettura completa di tutta la casa, da un estremo all’altro, dalla corte di ingresso al giardino, dalle due camere da letto alla cucina, spazi che da questa prospettiva sembrano posati su un equilibrio meditato e poetico.


Vive di un’antica energia materna la cucina voltata a botte, dislocata sul versante levantino, con la cromia avvolgente del granigliato ad accentuare la bellezza rigenerante della luce, che fluisce dalla graziosa porta vetrata a doppia anta e dalla finestra collocata in alto, con proiezione sul patio che fa da preludio al giardino. Lungo il medesimo orientamento, in posizione riservata, un bagno finestrato, concepito all’insegna dell’essenzialità, coniuga alla perfezione tenuità dei colori e comodità d’uso, mentre sul versante opposto della sala centrale a farsi notare è una fortunata alternanza di volte, sotto cui trova spazio la carezza creativa di Anne Elisabeth, padrona di casa dal cuore gentile, capace di tratteggiare una “salle de bagne” con la stessa eleganza con cui un ceramista educa le forme, lasciando sfiorire il superfluo sotto il tocco sapiente delle proprie mani.


L’ambiente a seguire, destinato all’intimità della sera, è un ricordo che riaffiora dal suono ereditato dei panni stesi al sole, meravigliosa proiezione di una scena lontana nel tempo, che riecheggia nella profondità di un focolare, nella dimensione sacra di una porta vetrata che affaccia sulla corte e di una piccola finestra che sospira guardando il cielo azzurro. La camera da letto padronale, oltre il sipario di una vecchia porta a due ante, è una bussola magica che raccoglie le emozioni sacre delle stagioni, i colori che dalla corte transitano come semi al vento, gli odori agrumati che nel giardino trovano conforto. A piedi nudi si lasciano accarezzare i fiori e gli ornamenti delle cementine originarie, che, come pupille universali, si dilatano sotto il richiamo irresistibile del sole.


L'intero spazio esterno, contraddistinto da un gioco di livelli tra il patio e il giardino, permette di cogliere il legame profondo che passa tra la bellezza della natura e la memoria dei luoghi. Il viale che fronteggia l’uscita principale è un camminamento che si inoltra con eleganza nel giardino, sino a raggiungerne il punto più profondo e aperto, nella stupenda cromia naturale dei muri che si fanno largo tra le fronde, dove si compie la magia che intreccia il suono acerbo dei papiri e il profumo maturo degli agrumi. Una scala in pietra, originata dalla corte, permette di raggiungere al vertice la terrazza di proprietà esclusiva, da cui liberare lo sguardo sul giardino e sul paesaggio tutto intorno. Da questa latitudine di emozioni i pensieri si vestono della bellezza di un paese che brulica di segni antichi, mentre l’eco dei passi dei pellegrini e il profumo degli agrumi rallentano il tempo e trasformano ogni dettaglio in un viaggio di dolcezza infinta.


Barbarano del Capo è una frazione di Morciano di Leuca, nel sud della Puglia, caratterizzata da un'atmosfera tranquilla e panorami mozzafiato della costa adriatica salentina. A pochi chilometri dal mare, offre accesso a splendide spiagge, come quella di Pescoluse. Il paese mantiene un fascino autentico, con case in pietra e stradine strette, e rifulge di meraviglie storiche come il complesso della rinomata “Leuca Piccola”, simbolo millenario dell'ospitalità locale e del culto della Madonna di Leuca, che attirava molti pellegrini verso il Santuario di De Finibus Terrae. Barbarano del Capo è il luogo ideale per chi cerca tranquillità, bellezza naturale e cultura tradizionale.

Contact Agent

Mauro Rango

349 4554075

Property Details

Property Type

Unifamiliare

Rooms

4.5

Bathrooms

2

Size

92

Floors

1

Year Built

1850

Property Location

Via A. Viti, n.33, Barbarano del Capo, LE, Italia

bottom of page